
1/8
I più pesanti mammiferi terrestri? Gli elefanti africani (Loxodonta africana) che possono arrivare a pesare fino a 6 tonnelate. Questi pachidermi hanno cifre da capogiro. I maschi sono alti circa 3,75 metri, mentre le femmine non superano i 3 e hanno enormi orecchie di almeno 120 centimetri. La proboscide lunga anche 150 centimetri pesa 135 chilogrammi (ed è in grado di alzarne più di 250).
La foto mostra il trasporto di un elefante africano trasferito dalla riserva naturale Kruger in Sud Africa al Mozambico.

1/8
Sebben la pelle degli elefanti abbia uno spessore tra i 2 e i 4 centimetri, non c'è niente da fare. Anche gli elefanti sono punti da mosche, parassiti e zanzare. Dove? Soprattutto dietro le orecchie, sui fianchi, petto e addome è molto più sottile. Per difendersi l'elefante ha una strategia: cospargersi la pelle con un sottile strato di fango che serve anche come "protezione" solare!

1/8
Gli elefanti, come questo piccolo cucciolo di elefante asiatico (Elephas maximus), soffrono molto il caldo. Per contrastare l'afa eccessiva vanno in cerca d'ombra e agitano le grandi orecchie a diverse velocità come ventagli cercando così di abbassare anche la temperatura corporea.
Per i pachidermi è essenziale la vicinanza ad una fonte d'acqua. In un solo giorno un elefante può arrivare a consumarne 140 litri d'acqua.

1/8
Gli elefanti amano l'acqua... ma non disdegnano l'alcool! Non immaginatevi elefanti attaccati alla bottiglia. Piuttosto li potete trovare attaccati ai frutti di diverse specie di palme che, maturi al punto giusto, diventano alcolici. Ma come si comporta un elefante ubriaco? Non molto diversamente dall'uomo! Diventa ipereccitato, perde la coordinazione motoria, si impaurisce facilmente diventando aggressivo. Un vero pericolo per l'uomo! Ma non sempre: in India, i pachidermi sono infatti utilizzati per scovare distillerie clandestine!

1/8
Un elefante ha una gravidanza davvero lunga: un anno e mezzo! Ecco Panang, un' elefantessa asiatica (Elephas maximus) del Tierpark Hellabrunn zoo di Monaco, in Germania, mentre segue una lezione di stretching prenatale dal suo istruttore Andi Fries. Panang è diventata mamma lo scorso dicembre di Jamuna Toni, un cucciolotto di appena 112 chili!

1/8
Gli elefanti mangiano dai 100 ai 300 kg di vegetali tra foglie, radici, cortecce, erba e frutta. Ovviamente tutto questo cibo si trasforma in una mole di... escrementi fino 250 kg di escrementi! Qunado la stagione si fa secca, l'elefante si nutre di foglie raccolte da arbusti spinosi. Nei terreni paludosi, il cibo scarseggia, ma è più facile trovare gli elefanti in fin di vita, perché la vegetazione è più soffice e gli esemplari malati hanno spesso pochi denti.

1/8
Un elefante a prova d'arte! Ecco Noppakhao, elefante di 7 anni che vive vicino a Bangkok, in Tailandia che riesce a dipingere anche se stesso! Sono tanti gli elefanti con il pallino dell'arte ed esiste anche un sito che si chiama Elephantart (www.elephantart.com) dove si possono vedere e comprare opere d'arte a firma di pachiderma. Le opere di Noppakhao costano almeno 600 dollari e sono andate tutte esaurite! I soldi raccolti con la vendita dei quadri vanno per la conservazione e la tutela dell’elefante asiatico!

1/8
Hai una curiosità elefantiaca? Eccoti accontentato con tantissime curiosità sugli elefanti! Lo sapevi che in un giorno possono mangiare... che le zanzare... che amano bere... Scoprilo con noi!
Fonte: Focus
Il segno distintivo dell'elefante? Ovviamente la proboscide. Ma come è fatta? La proboscide conta più di 100 mila muscoli che le permettono di sollevare pesi di oltre 250 kg. Ma allo stesso tempo può strappare un solo filo d’erba.
L'elefante lo usa per barrire, portare acqua e cibo alla bocca, lanciare fango o per respirare sott'acqua a mo' di boccaglio, come in questa foto!
© Jeff Yonover / Wild Planet