
1/10
Credits: Shutterstock
1. La Grande barriera corallina si trova di fronte alle coste orientali dell'Australia, su una superficie di mare di ben 344 mila km 2: in pratica è più estesa dell'intera Italia. É unica al mondo ed è vitale proteggerla, altrimenti i suoi pesci variopinti e le sue straordinarie creature marine spariranno per sempre.

1/10
Credits: Ipa-agency
2. La Grande barriera corallina fu scoperta dal capitano James Cook nel 1770 , durante un viaggio nell’emisfero meridionale. Prima dell’arrivo di Cook, la barriera era nota solo alle tribù locali dell’area, gli aborigeni. Oggi la barriera è nota ai turisti appassionati di snorkeling (l'attività di nuotare a pelo d'acqua con maschera e boccaglio), che lì vedono vedere con i propri occhi i pesci pagliaccio come Marlin e Nemo, i due protagonisti del fortunato film Alla ricerca di Nemo.

1/10
Credits: Shutterstock
3. È lunga ben 2.600 km ed è la più grande struttura vivente sulla Terra, visibile persino dalla Luna. Il sistema della Grande barriera corallina consiste di quasi 3.000 scogli le cui dimensioni variano da 1 ettaro (=10.000 mq) a oltre 10.000 ettari .

1/10
Credits: Ipa-agency
4. Nella Grande Barriera Corallina vivono circa 400 tipi di coralli duri, 4.000 specie di molluschi, oltre 1.500 di pesce, 134 specie di squalo e razze, oltre 200 tipi di uccelli e circa 20 tipi di rettili, fra cui tartaruga di mare e molluschi giganti che possono vivere fino a 120 anni.

1/10
Credits: Shutterstock
5. Dichiarata patrimonio dell’umanità nel 1981, la Grande Barriera Corallina fa parte, dal 2007, anche del patrimonio nazionale australiano. È protetta dal Parco marino della Grande barriera corallina che si adopera per limitare l’impatto dell’intervento umano e delle attività quali la pesca e il turismo. Alcune zone della barriera corallina sono protette in modo particolare, limitando ad esempio la pesca solo in alcune aree e tutelando gli animali che la popolano, fra cui le balene, le tartarughe verdi e i dugongo.

1/10
Credits: Ipa-agency
6. Le barriere coralline proteggono le popolazioni umane che vivono lungo le coste da onde e tempeste, agendo da cuscinetti fra l’oceano e le comunità di persone che vivono nei villaggi in prossimità delle spiagge

1/10
Credits: Ipa-agency
7. Il cambiamento climatico, l’inquinamento, la pesca e le creature ostili a quell’ambiente, quali la stella corona di spine , grande divoratrice di coralli, rappresentano le minacce principali alla salute della barriera corallina . Altri pericoli alla sua incolumità sono costituiti dagli incidenti delle imbarcazioni, dalle fuoriuscite di petrolio e dai cicloni tropicali.

1/10
Credits: Shutterstock
8. I colori brillanti che conferiscono al corallo il suo aspetto caratteristico, sono creati dalle alghe. Solo il corallo vivo è colorato. Il corallo bianco è morto.